Chi Siamo
La Robe di Cappe Technical S.r.l. nasce nel 2004 come maturazione delle esperienze e degli studi iniziati già nel 1996.
Ha come obiettivo la fornitura di servizi quali la Progettazione, Realizzazione, Manutenzione e Bonifica degli impianti aeraulici (Estrazione
dei fumi e vapori di cottura esausti, Climatizzazione, Raffrescamento, Estrazione dei fumi di combustibili solidi, ecc) curando l’esecuzione delle opere dalla progettazione al collaudo finale.
La nostra azienda, dispone di attrezzature, risorse e prodotti
progettati ed ottimizzati per la realizzazione dei propri compiti oltre
che maestranze altamente specializzate che le consentono di conseguire il
miglior risultato con quotazioni competitive.
A ciò si aggiunge una perfetta conoscenza ed esperienza in tema normativo
che le permette di operare con Certificazioni di Qualità secondo le
norme vigenti (ISO 9001 E ISO 14001).
Servizi
Pulizie, bonifiche e messa in sicurezza
Gli impianti di estrazione, nel tempo, tendono a compromettersi pertanto il nostro compito è quello di ripristinare le loro performance allungandone la longevità.
Bonifica condotte aerauliche
Il nostro sistema ci permette di bypassare la lunghezza, quota o forma delle condotte e di coprire integralmente la loro estensione.
Progettazione, realizzazione e montaggio impianti di esalazione
Il nostro servizio ci permette di accompagnare la clientela dalla Progettazione, con soluzioni tecniche all'avanguardia, alle sucessive manutenzioni degli impianti in un proficuo e duraturo rapporto sinergico.
Modifiche strutturali, idrauliche ed elettriche di impianti di estrazione inadeguati
Un impianto non adeguato alle esigenze produttive o normative è un rischio sia in termini di sicurezza che di spesa ... spesso l'ottimizzazione di questo è la soluzione più adeguata.
Montaggio impianti abbattimento fumi
Realizziamo impianti "ad umido" o "a secco" in grado di abbattere le particelle in sospensione di fuliggine, oli e grassi presenti nei fumi/vapori degli impianti di cottura, oltre che migliorare le percezioni olfattive degli ambienti interessati.
Sistemi di intubamento canne fumarie e di esalazione
Nell'ambito della ristrutturazione di un sistema di scarico dei prodotti della combustione è possibile introdurre uno o più condotti nel rispetto dei diversi strumenti normativi in funzione dello status di pressione all'interno del condotto (positiva o negativa).
Variazione del microclima in ambienti di lavoro
L'ambiente termo-igrometrico in cui opera un lavoratore non solo può compromettere la sicurezza e salute, ma può essere inadeguato alla attività e creare vere e proprie sensazioni di disagio (discomfort) che si ripercuotono sulla produttività dello stesso.
Raffrescamento
La refrigerazione tramite evaporazione (il calore necessario per far evaporare l'acqua viene sottratto all'aria che vede così ridursi la propria temperatura) sostituisce in modo efficace ed efficiente un tradizionale impianto di condizionamento, dal punto di vista della gestione, del funzionamento e dei costi di installazione indipendentemente dall'ambiente dove è collocato sia esso aperto o chiuso.
Valutazione rischi
E' di fondamentale importanza verificare lo stato di salute degli impianti al fine di preservarne l'integrità dai differenti rischi, primo fra tutti l'incendio. Altrettanto importante è verificare la salubrità e il grado di benessere del microclima in cui operano tanto gli operatori della cucina che i clienti della stessa. Il nostro obiettivo è svilupparli o adeguarli al fine di massimizzarne tanto l'efficienza che la longevità.
Biotecnologie (Le Medicine delle cucine)
Prodotti da noi studiati e sviluppati appositamente per mantenere gli impianti di smaltimento dell'acqua delle cucine sempre efficienti nel rispetto assoluto dell'ambiente.
Quando chiamarci
Spesso i gestori delle cucine, in qualsiasi contesto operino, non si
rendono conto delle stratificazioni che si formano all'interno delle
condotte e nelle giranti dei motori con il conseguente collasso delle capacità estrattive dell'impianto.
Questo comporta un ristagno dei fumi e degli odori che turbano il
microclima o peggio, scoraggiano l'utenza e agguerriscono i vicini
infastiditi.
Ancor più temibile è l'incremento del rischio d'incendio dovuto a queste
sedimentazioni/concrezioni di grassi combusti altamente infiammabili.
Sul sito dei Vigili del fuoco (vigilfuoco.it) si legge che annualmente ci
sono circa 1600/1700 interventi per incendi in esercizi commerciali di
cui la metà nei ristoranti, mense e simili.
Il medesimo problema può essere generato da impianti non più adeguati ai
trend delle cucine o sotto dimensionati per i volumi di preparazione.
Purtroppo la legge che regola le procedure di autocontrollo è
insufficiente e rimanda alla ponderatezza della Proprietà dei locali.
La conseguenza è una manutenzione degli impianti di esalazione con
interventi spot oppure una riconfigurazione/adeguamento degli stessi ogni
qualvolta l'impianto perde in efficienza ed efficacia con ovvi aggravi di
costi.
Se riscontri uno di questi segnali allora non esitare... chiamaci!
Il nostro metodo
Nell'acquisizione del lavoro è nostra regola fare uno studio di
fattibilità dell'intervento allo scopo di ottimizzare ed armonizzare
tanto i tempi di esecuzione (spesso le realtà in cui operiamo hanno, per
loro natura, delle disponibilità temporali ristrette) quanto le risorse
(maestranze, strumenti e prodotti) da impiegare con le esigenze della
committenza.
L'intervento si concretizza nella costruzione/adeguamento di un impianto o nell'applicazione di un metodo e
nell'erogazione di un prodotto che permette la bonifica di tutto
l'impianto (dalle cappe al finale d'espulsione)senza dover scomporre o
sezionare le condotte, senza rischi di contaminazione dei luoghi in cui
si opera dai residui della nostra lavorazione, senza obblighi normativi
ambientali o sanitari particolari sulla raccolta e smaltimento del refluo
e sopratutto eliminando il rischio d'incendio dei grassi combusti.
Una volta terminato il servizio e acquisiti tutti i dati, si provvederà a
mapparli, codificarli e archiviarli tramite clouding al fine di creare
uno storico a disposizione del cliente oltre che lasciare tutte le idonee
certificazioni.
Queste non sono che alcune tecniche da noi utilizzate allo scopo di
creare lo standard di riferimento indispensabile alla committenza.
FASE 1
Sopralluogo ValutazioneProgettazioneDiscussione.
FASE 2
Bonifica InstallazioneModificaAdeguamento
FASE 3
CollaudoValutazione
FASE 4
Documentazione di Idoneità e Conformità Rendicontazione Consuntiva
Soluzioni E Vantaggi
La Robe di Cappe ha messo a punto un metodo che assicura:
- una drastica riduzione del rischio incendio con un potenziale risparmio anche sul pacchetto assicurativo;
- l'eliminazione di sgradevoli fumi ed odori che si propagano sia in cucina che in sala con ripercussioni sul senso di gradimento dell'utenza;
- il controllo del microclima e della salubrità degli ambienti di preparazione ed elaborazione dei cibi con vantaggi sulla produttività del personale;
- la sperata longevità dell'impianto con una più oculata programmazione dei costi di gestione.
- l'assenza di obblighi di conferimento e smaltimento dei residui della lavorazione poiché si opera sulla natura stessa del grasso modificandone le caratteristiche strutturali.
- un impianto efficiente ed efficace tarato sulle reali necessità produttive della cucina con benefici sulla razionalizzazione dei costi.




















Gallery
Una cappa in condizioni critiche

I grassi e fumi combusti si sono sedimentati e stratificati e, inevitabilmente, il rischio di combustione è elevatissimo. In questo contesto lavorativo ci sono forti rischi anche per la salubrità degli ambienti in cui opera chi è preposto alla preparazione ed elaborazione dei cibi.
Bonifica programmata degli impianti

Il cuore di un impianto è il suo motore. Tutelarlo con una bonifica programmata mantiene l'impianto efficace ed efficiente. Diversamente si ha un ristagno dei fumi e degli odori che turbano il microclima e scoraggiano l'utenza, agguerrendo i vicini infastiditi.
Fuliggine nei camini dei forni

Fuliggine e residui di combustione sedimentatisi e stratificatisi nei camini dei forni che impediscono una ottimale estrazione dei fumi di cottura riducendone la capacità estrattiva.
Abbattitori di fumo

Abbattitori di fumo che perdono la loro capacità di tutela degli impianti di estrazione dei fumi di cottura.
Agente schiumogeno

Abbiamo preferito un agente schiumogeno per la sua capacità di essere aspirato dalla girante dell'impianto e di depositarsi sull'intera superficie interna indipendentemente dai punti critici (angoli delle condotte o canali da fumo) e dalla lunghezza ed altezza dell'impianto stesso.
Schiuma

La schiuma, a differenza dei liquidi, ha la possibilità di permanere sulle superfici permettendo agli agenti attivi di operare in profondità e a lungo sulle molecole dei grassi depositatesi nelle condotte e nei canali.
Il viraggio della schiuma

Il viraggio di colore che la schiuma assume è la chiave di volta della riuscita dell'intervento. Essa indica che la schiuma sta rompendo le tensioni superficiali ed insinuandosi tra le molecole del grasso per saponificarle.
Rimozione del grasso

Mutando la sua struttura molecolare, il grasso, divenendo solubile, può essere comodamente rimosso con l'acqua .
Alcuni interventi
Prima
Dopo
Alcuni interventi
Prima
Dopo
Alcuni interventi
Prima
Dopo